L’Inter Women chiude il primo anno di Serie A al settimo posto
Tra le decisioni prese dal Consiglio Federale tenutosi oggi, è stata decretata anche lo stop alla Serie A Femminile, che tra le squadre iscritte annovera anche l’Inter Women.
La classifica finale è stata stabilita tramite un algoritmo che ha aggiunto ai punti conquistati nelle giornate disputate la media dei punti conquistati nelle partite casalinghe e la media punti dei punti in trasferta.
Serie A femminile, la classifica senza l’algoritmo
Prima dell’interruzione in testa alla classifica c’era la Juventus a quota 44, davanti a Fiorentina e Milan a quota 35, ma con lo scontro diretto da giocare. Subito dietro c’è la Roma a quota 34.
Quinta la Florentia a quota 24, seguito dal Sassuolo a 23 davanti al duo formato da Inter e Empoli a quota 19. In nona posizione il Verona con 12 punti che precede il Bari a 11, poi il Tavagnacco a 10 e il fanalino di coda Orobica Bergamo con appena un punto conquistato in 16 giornate.
Serie A femminile: la classifica con l’algoritmo
La classifica finale, stilata tramite algoritmo, non cambia sostanzialmente rispetto a quella ‘classica’: la Fiorentina rimane infatti seconda per differenza reti (che nel dettaglio è calcolata come “differenza fra la media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone”) rispetto al Milan e va in Champions League.
Nell’altro caso di pari punti tra Inter Women e Empoli, invece, sono le nerazzurre a prevalere secondo il criterio dei “punti conseguiti negli incontri diretti (solo se tutte le squadre coinvolte – con più di due squadre coinvolte – li hanno disputati entrambi)”. In questo caso, le nerazzurre ha prevalso sia all’andata (vittoria per 1-0) che al ritorno (vittoria per 3-0).
L’Orobica Bergamo viene retrocessa in Serie B, mentre il Napoli può festeggiare il salto di categoria. Niente scudetto per le ragazze della Juventus.